I Love One of a Kind Things
Il percorso di Daiki Suzuki comincia oltre vent’anni fa, nel 1989, a Boston. Dopo aver lavorato come buyer per alcuni tra i più esclusivi store giapponesi, Suzuki si occupa del lancio sul mercato americano di una linea di mocassini handmade, di huntingwear e delle camicie e dei maglioni tradizionali delle università americane più prestigiose. Sarà proprio dalla sua esperienza di “compratore” che Daiki si appassionerà all’abbigliamento outdoor americano. Lì comincia infatti il suo lavoro di ricerca e di studio di questo settore tradizionale del menswear, del quale è indiscutibilmente uno dei massimi conoscitori. L’autenticità alla base di quei modelli, destinati ad una funzionalità specifica, come la caccia o la pesca, lo tocca profondamente e lo trasforma gradualmente in un esperto designer. È il 1999 l’anno in cui Suzuki si trasferisce a New York e fonda Engineered Garments, il suo marchio di abbigliamento made in New York. Enginereed per sottolineare l’importanza dei dettagli nella costruzione di un capo nell’intento di dotare ciascun modello di quei particolari, troppo spesso mancanti nello sportswear contemporaneo, che provengono dall’abbigliamento sportivo, dall’outdoor o dalle uniformi militari. Nel 2005 Daiki Suzuki diviene il designer della black label del marchio Woolrich, l’esclusiva Woolrich Woolen Mills, presentata al pubblico nel Gennaio 2006, in occasione della settimana della moda di Milano. Woolen Mills è una linea caratterizzata dall’unicità dei capi, tutti finiti a mano e realizzati con tessuti originali provenienti dagli storici lanifici Woolrich della Pennsylvania. Ancora una volta il desiderio è quello di creare dell’abbigliamento “autentico”, funzionale, silenziosamente “esclusivo”, grazie ai piccoli dettagli costruttivi della tradizione outwear americana. Una nuova maniera di “vestirsi”, in grado di reinterpretare un particolare modello di giacca o di pantalone, grazie alla conoscenza delle sue evoluzioni e riportarlo alla dimensione originale, quella della “vestizione”. Il successo riscosso dalle proposte di Daiki è inarrestabile e interessa l’intero mercato internazionale, tanto da fargli meritare, nel 2008, il prestigioso GQ US Award 2008 come “Best new Menswear Designer of the year”.
Daiki Suzuki’s career started in Boston in 1989, over twenty years ago. After working as a buyer for some of the most exclusive Japanese stores, Suzuki launched on the American market a line of handmade moccasins, hunting wear, and the traditional shirts and sweaters of the leading American universities. It is precisely his buyer experience that accounts for his fondness for American outdoor clothing. It was the starting point for his research on traditional men’s wear, to the extent that he definitely became one of the leading experts in the field. The authenticity underlying models devoted to a specific function like hunting or fishing, was something that greatly involved him, and gradually transformed him into an expert designer. In 1999 Suzuki moved to New York where he established Engineered Garments, his brand of clothing made in New York. The word ‘engineered’ emphasises the importance of details in the tailoring of an item, and hints at the idea of providing each model with details from sports garments, military uniforms and outwear often missing in contemporary sportswear. In 2005 Daiki Suzuki became the designer of Woolrich brand’s black label, the exclusive Woolrich Woolen Mills, presented at the Milan fashion week in January 2006. Woolen Mills is a line of unique hand finished items in the original fabrics from the historic Woolrich wool mills, Pennsylvania. Authentic, functional, discreetly exclusive clothing created by using the small constructive details from the American outwear tradition. A new way of dressing, that can reinterpret a particular model of jacket or trousers through the knowledge of its evolutions, to bring it back to its original dimension of “clothing”. Daiki Suzuki’s endless success has involved the whole international markets; in 2008, the designer was granted the prestigious GQ US Award as “Best New Menswear Designer of the Year”.