1013
post-template-default,single,single-post,postid-1013,single-format-standard,select-theme-ver-8.9,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-6.6.0,vc_responsive

Guidi- The Best of Leather

_I9W7673Nel 1896, con un capitale sociale di 75000 lire, Guido Guidi, Giovanni Rosellini e Gino Ulivo di Guglielmi avviarono la “Conceria Guidi e Rosellini” in quel di Pescia, nella Toscana pistoiese.
In questa terra l’arte conciaria ha origini medioevali, già nel Trecento infatti esisteva una corporazione di conciatori di pelli e di calzolai. Quando queste lavorazioni si diffusero nel resto della Toscana, molti mastri locali decisero di dedicarsi esclusivamente alla produzione di manufatti in pelle; una produzione che raggiunse un enorme sviluppo alla metà del Settecento.
Ripercorrere oggi la storia dell’attività conciaria di questi luoghi vuol dire iniziare un affascinante viaggio tra accordi e intrecci storici di politica ed economia dell’Europa del Diciannovesimo Secolo, vuol dire imparare a conoscere i metodi tradizionali e naturali di lavorazione del cuoio e della vacchetta ancora oggi difesi e diffusi. Le scarpe prodotte da Ruggero Guidi sono il frutto della passione per la pelle e del rispetto dei suoi tempi, sono la ricerca di un prodotto indipendente, fuori da ogni massificazione e il risultato della scelta coraggiosa di un design distante da tutte le tendenze.
Per chi desidera davvero qualcosa di unico, con il sapore di altri tempi, vivendo appieno la sensazione di una scelta radicale eppur così tradizionale. Scarpe come solo un artigiano potrebbe realizzare, senza vezzi e rifiniture, dai pellami pregiati, morbidi e candidi oppure vissuti, odorosi, inspessiti.
Guidi, come raro esempio di coerenza e autonomia, come sinonimo dell’unione che si crea tra un oggetto ed il suo possessore.
Per coloro che ogni giorno, nella vita, hanno il coraggio di una scelta forte.

In 1896, with a capital stock of 75,000 lire, Guido Guidi, Giovanni Rosellini and Gino Ulivo di Guglielmi established “Conceria Guidi e Rosellini” ( Guidi and Rosellini, Tanners) at Pescia,  Province of Pistoia, Tuscany.
Here the art of  leather tanning can be traced to the Middle Ages, when a guild of tanners and shoemakers existed as far back  as  XIV-century Tuscany. When the art spread to the rest of the region, many local masters decided to devote themselves exclusively to the production of leather goods, an activity which reached its peak by the middle of the XVIII century.
To go back over the history of tannery in these areas means to take a fascinating journey through the political and economic developments and transactions of XIX-century Europe, to become acquainted with the natural and traditional treatments of leather and cowhide which are to this day preserved and employed. Only their passion for leather and  the respect for its tradition can account for  Ruggero Guidi’s footwear, which shuns mass production and  is the outcome of independent research based on the daring choice of unconventional design beyond all trends. Footwear for all those who really want something unique with a taste of tradition, and want to feel the sensation they are making a radical yet traditional choice. Shoes without frills and finishing, that only a craftsman would be able to make, coming in valuable, soft, candid hides or in worn-out looking, strong smelling, thickened leather.
A rare example of consistency and self-reliance, Guidi is synonymous with the union existing between an object and its possessor.
Guidi footwear is for people who are bold enough to make a  daring choice everyday.

www.guidi.itwww.guidierosellini.it