1250
post-template-default,single,single-post,postid-1250,single-format-standard,select-theme-ver-8.9,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-6.6.0,vc_responsive

Something to match Tokyo

SS08-26Nato dallo scenario della street fashion di Tokyo, ‘Tokyo Brand’ ha il merito di aver formato un certo numero di stilisti che si sono fatti strada autonomamente nel mondo della moda. Dopo essersi creati un loro marchio, essi hanno contribuito alla realizzazione della ‘Tokyo Collection’, e successivamente, ciascuno con un approccio e uno stile suo peculiare, a quella della Paris Collection. Un punto che questi stilisti hanno in comune è che sono tutti grandi amanti della musica. Takahiro Miyashita, creatore del marchio Number (N)ine, può vantare un background unico. Dopo aver appreso l’arte della tessitura, egli ha acquisito grandi capacità di buyer lavorando per un negozio di grande livello. Nel 1996, all’età di 23 anni, ha fondato la KOOKS Co. Ltd. e aperto al tempo stesso il primo negozio Number (N)ine a Omotesando. La storia del marchio è cominciata all’insegna del tema ‘Something to Match Tokyo’ ( Qualcosa che sia all’altezza di Tokyo), con la produzione di indumenti ‘casual’ di eccellenza il cui successo è largamente dipeso dai materiali impiegati e dalla cura dei particolari. Nel 1999 il negozio è stato trasferito fuori dal quartiere della moda, in una zona difficile da trovare perché Miyashita voleva che soltanto una clientela molto motivata ne frequentasse i locali. Il marchio si è gradualmente affermato nel mondo della moda anche se all’epoca si faceva a stento interprete del gusto fashion street. La stagione Autunno-Inverno 2000-01 è stata una delle migliori per la street fashion di Tokyo poiché ha visto il debutto della Tokyo Collection, presentata poi a Parigi nella stagione Autunno-Inverno 2004-05, incentrata sul tema ‘Reversal’ e su capi di gusto rock. Si può dire che lo stile aggressivo della collezione caratterizzi anche quello del marchio Number (N)ine, con caratteristiche e coloriture rock e grunge che costituiscono un omaggio di Miyashita ai musicisti che ama. ‘Tokyo”, la “Musica” e la moda sono gli elementi che hanno cambiato e formato lo stile peculiare di Miyashita. Grande amante della musica, egli ha chiamato Number (N)ine il suo marchio avendo in mente la canzone dei Beatles ‘Revolution 9’, e con l’aiuto di amici, ha fondato il complesso rock e grunge ‘The High Streets’ l’anno successivo alla presentazione parigina della collezione. Nelle ultime stagioni modelli maschi hanno calcato le passerelle accompagnati dalla musica de ‘The High Streets’, e la combinazione di moda e musica ha contribuito al grande successo del marchio. ‘Birds’, tema della collezione Primavera-Estate 2008, è il titolo di una canzone dall’album ‘After the Gold Rush’ di Neil Young, al quale si è ispirato Miyashita. Proprio come Neil Young ha fuso il rock classico e basic nel suo originale stile musicale, così Miyashita ha infuso lo stile classico nell’abbigliamento ‘street’. Inoltre Miyashita è riuscito ad esprimere un look nuovo sia nei capi basic che in quelli in stile vittoriano con elementi classici usando tessuti di maglia anziché tessuti comuni. La passione di Miyashita per la musica è talmente grande che continuerà senza dubbio ad avere un influsso sulla future collezioni di Number (N)ine.

Born of Tokyo ‘Street Fashion’ scene, ‘Tokyo Brand’ must be credited with the formation of a  number of designers who made their way in the world of fashion with self-reliance. In fact, they set up a brand of their own and after stepping up Tokyo Collection they made their debut in the French capital with a Paris Collection, to which each of them contributed an original, genuine  approach to fashion and  style.  One point they have in common, among others, is that they are great music lovers. Takahiro Miyashita, the creator of Number (N)ine, can pride himself upon a unique background. After having an apprenticeship in weaving, he acquired considerable know-how as a buyer while working for a select shop. In 1996, at the age of 23, he established KOOKS Co. Ltd. and opened the first Number (N)ine shop in Omotesando. The brand’s  history started  with the theme ‘Something to Match Tokyo’ and the production of excellent casual wear whose success was due to materials and details. In 1999 the shop moved to a hard-to-find location outside the fashion area because Miyashita wanted only highly motivated clients to visit his store. The brand gradually gained renown on the fashion scene although at the time it could be  hardly said to interpret the ‘street fashion’ taste. Autumn-Winter 2000-01 was one of the best seasons for Tokyo ‘street fashion’, as it saw the debut of the Tokyo Collection ( on the Paris catwalks in the 2004-5 A/W season) focused on the theme ‘Reversal’ and on rock taste items. The aggressive style of the collection can be said to characterise also that of Number (N)ine, with grunge and rock-and-roll features that express Miyashita’s homage to the musicians he likes. 
‘Tokyo’ and ‘Music’ blended with fashion are the elements that have changed Miyashita’s works and given them their unique style. A great music lover, he named his brand Number (N)ine after the Beatles’ song ‘Revolution 9’, and, with the collaboration of some friends, the year after his debut in Paris he set up the grunge rock band ‘ The High Streets’. In the last few seasons male models have appeared on catwalks to the accompaniment of The High Streets’ sounds, and the combination of music and fashion has contributed to the great success of  the brand. ‘Birds’, the theme of 2008 S/S collection, is the title of a song in Neil Young’s album ‘After the Gold Rush’ from which Miyashita has drawn his inspiration. Just as Neil Young has merged classic and basic rock in his original music style, Miyashita has distilled classic style into street wear. Furthermore, the stylist has succeeded in giving a new look both to basic items and partly classic Victorian-style ones through the use of knits instead of woven fabrics.
 Miyashita’s passion for music is so great that it will no doubt continue to bear on Number (N)ine’s future collections.

numberniners.com