Fondazione Claudio Buziol
La forza di un sogno è stato ciò che ha permesso a Claudio Buziol di intraprendere da giovanissimo l’avventura imprenditoriale di Fashion Box e di trasformare “Replay” da semplice idea in una delle più importanti realtà della moda e del casualwear. Sulle tracce di un percorso professionale contraddistinto da una grande attenzione verso la creatività giovanile, la Fondazione Claudio Buziol intende sostenere iniziative e progetti che supportino i giovani nel loro itinerario artistico e formativo, offrendo loro occasioni di visibilità, espressione artistica e concrete possibilità di realizzazione professionale dei loro sogni.
Lo scorso 12 Maggio, a Venezia, è stata inaugurata la nuova sede della Fondazione, Palazzo Mangilli-Valmarana; edificio costruito nel 1751 da Antonio Visentini, fu dimora di Joseph Smith, collezionista d’arte, mecenate e protettore del Canaletto. L’attività della Fondazione Claudio Buziol è volta alla valorizzazione dell’espressione della creatività nelle diverse discipline artistiche e di comunicazione: video, fotografia, grafica, design, fashion, interactive, musica, scrittura, ecc.
Essa è presieduta da un Consiglio di Amministrazione, espressione della famiglia Buziol e della società Fashion Box. La sua direzione artistica è affidata a Renzo Di Renzo che si avvale della collaborazione di un comitato scientifico coordinato da Giorgio Camuffo e composto da Angelo Flaccavento, Martino Gamper e Andrea Lissoni.
Lo scorso anno è stata istituita la Cattedra “Claudio Buziol”, attivata per il triennio 2007-2010 presso il Corso di Laurea in Design della Moda della Facoltà Iuav di Venezia e assegnata a Maria Luisa Frisa, Direttrice del corso. Essa rappresenta un’azione congiunta della Fondazione e dell’Università Iuav a sostegno della formazione di nuovi creativi nel settore del fashion design nonchè un omaggio del mondo accademico al grande imprenditore italiano.UDopo la prima edizione dedicata al mondo della moda, prosegue inoltre il concorso “A Box of Dreams”: l’edizione di quest’anno, suddivisa in tre grandi categorie (fashion, art, design) invita i partecipanti a presentare dei progetti innovativi, a prescindere dalla loro applicazione, nell’intento di privilegiare la capacità visionaria degli artisti e le loro idee piuttosto che la loro preparazione tecnica.
La Fondazione ha anche lanciato un nuovo sito internet (www.fondazioneclaudiobuziol.org ), una vera e propria piattaforma interattiva, che rappresenta un’autentica finestra sulla creatività giovanile, suddivisa in tre grandi sezioni (Gallery, Blog, Attività). Nella Gallery, in particolare, è possibile pubblicare i propri lavori, beneficiando dei contributi critici di prestigiosi visiting curator che periodicamente visiteranno il sito. La Fondazione, oltre a proseguire il suo impegno sociale con i suoi continui contributi nell’ambito ospedaliero e il sostegno di progetti formativi in due scuole nel sud dell’India, intende creare rapporti di collaborazione con alcune delle più importanti realtà universitarie, a livello internazionale, di Arte, Grafica, Design sostenendone l’attività attraverso l’assegnazione di borse di studio per gli studenti.
All’interno delle sue sedi sono inoltre messi a disposizione alcuni spazi-studio da destinare agli artisti richiedenti e selezionati dal comitato scientifico (per un periodo di tre mesi) per lo sviluppo di un progetto specifico. Ad inaugurare l’attività di artist in residence sono stati chiamati Nico Vascellari e Luca Trevisani, due degli artisti più interessanti della nuova generazione, cui seguiranno poi, a gennaio 2009, due presenze “eccentriche” una compositrice cinese, e una pittrice americana dissociata. Le immagini che ritraggono l’interno di Palazzo Mangilli Valmarana appartengono al progetto fotografico realizzato e concepito da Lorenzo Vitturi per la Fondazione Claudio Buziol; un segno contemporaneo è stato inserito all’interno di un contesto caratterizzato da un’architettura classica ad enfatizzare il concetto di “Fondazione” e della sua sede come cornice/contenitore di eventi artistici. Dalla fine di Giugno fino ai primi di agosto 2008 vanno in scena, presso Palazzo Mangilli-Valmarana, i workshop di “Pause” con alcuni dei più importanti protagonisti della creatività contemporanea; in una vera e propria “officina creativa” i partecipanti ai workshop (aperti a tutti ma a numero chiuso) potranno lavorare al fianco di artisti e professionisti affermati, secondo la metodologia del “learning by doing”.
Experimental Jetset 23-27 Giugno
experimentaljetset.nl
myspace.com/jetsetexperimental
Guido Scarabottolo 25-27 Giugno
scarabottolo.com
Matali Crasset 7-10 Luglio
matalicrasset.com
myspace.com/matalicrasset
Casey Reas 7-11 Luglio
reas.com
Andrea Molino 7-11 Luglio
andreamolino.net
Adam Broomberg e Oliver Chanarin 21-25 Luglio
choppedliver.info
Anthony Burrill 21-25 Luglio
friendchip.com
Per maggiori informazioni e aggiornamenti sulle date dei workshop e per scoprire come aderire, vi invitiamo a visitare il sito: www.fondazioneclaudiobuziol.org
A Settembre, in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia, Fast Forward Festival, Teach Me.
It was the ‘power of a dream’ that enabled Claudio Buziol, when still a very young man, to undertake the adventure of Fashion Box and to turn what was a mere idea like Replay into one of the most important activities in fashion and casual wear. With a view to enhancing the creativity of young talents, Claudio Buziol Foundation aims to support such initiatives and projects as may see young creators through their formative and artistic evolution, to offer them opportunities to make themselves known and express their artistic talent as well as concrete chances to professionally fulfil their dreams. On May 12th last the new seat of the Foundation was inaugurated in Venice in the premises of Palazzo Mangilli-Valmarana. Built in 1751 by Antonio Visentini, the building was the mansion of Joseph Smith, an art collector, a patron of the arts and of Canaletto in particular. Claudio Buziol Foundation’s target consists in favouring the expression of creativity in different fields of art and communication: video, photography, graphics, design, fashion, interactive, music, writing, etc. The Foundation is managed by a Board of Directors representing the Buziol Family and Fashion Box Company, while Renzo di Renzo, the Foundation’s artistic director, avails himself of the collaboration of a Scientific Board co-ordinated by Giorgio Camuffo and composed of Angelo Flaccavento, Martino Glamper and Andrea Lissoni. Last year the Chair ‘Claudio Buziol’ was established within the framework of the Course for the Degree in Fashion Design of Iuav University – Venice, and assigned for the triennium 2007-2010 to Maria Luisa Frisa, the Director of the Course. The Chair is a joint initiative of the Foundation and of Iuav University to support the formation of new creators in the field of fashion design and a homage of the academic world to the great Italian fashion entrepreneur. After a first edition devoted to the world of fashion, this year’s edition of the competition “A Box of Dreams”, divided into three great sections: fashion, art and design, demands that contestants present innovative projects, regardless of their feasibility, with a view to favouring the artists’ ideas and visionary power rather than their technical skills. The Foundation has also launched a new internet site (www.fondazioneclaudiobuziol.org), a real platform for interaction and a window on young people’s creativity, subdivided into three great sections (Gallery, Blog, Activities). Young creators can, in particular, publish their works in the Gallery and take advantage of the critical contributions of prestigious visiting curators who will now and then visit the site.Besides its continuing social commitment in the funding of hospitals and the support of the educational projects of two schools in the south of India, the Foundation now wants to create collaboration links with some outstanding international universities by supporting their activities in the fields of Art, Graphics and Design through awards for students. After being selected by the Scientific Board, artists can on request be afforded spaces which can be used by way of workshop for a three-month period to develop specific projects. Nico Vascellari and Luca Trevisani, two of the most interesting artists of the new generation, have been chosen to inaugurate the ‘artist-in-residence’ activity. These will be followed in January 2009 by two ‘eccentric’ participants, a Chinese composer and a dissociated American artiste. The images that illustrate the interior of Palazzo Mangilli Valmarana are drawn from the photographic project conceived and realised by Lorenzo Vitturi for the Claudio Buziol Foundation. The classic architectural style of the general context was added with a present-day element to emphasise the concept of ‘Foundation’ and of its seat as a frame and container for artistic events. From the end of June to the beginning of August 2008, the workshops of ‘Pause’ will be opened at Palazzo Mangilli-Valmarana, with some of the most important creative protagonists from the contemporary scene. Entrants for workshops ( for which everybody can apply, but to which only a limited number of creators are admitted) can work in a true creative workshop side by side with successful artists and professional men, following the method of ‘learning by doing’. Experimental Jetset 23-27 June experimentaljetset.nl myspace.com/jetsetexperimental Guido Scarabottolo 25-27 June scarabottolo.com Matali Crasset 7-10 July matalicrasset.com myspace.com/matalicrasset Casey Reas 7-11 July reas.com Andrea Molino 7-11 July andreamolino.net Adam Broomberg e Oliver Chanarin 21-25 July choppedliver.info Anthony Burrill 21-25 July friendchip.com For further information concerning workshops and their possible updating or to discover how to apply, please visit the site: www.fondazioneclaudiobuziol.org In September the Fast Forward Festival, Teach Me, will be held in collaboration with IUAV University, Venice