Meltin’ Pot- The Live of the Saints
É possibile, nel mondo del denim, fare qualcosa di diverso da tutti gli altri? Nonostante tutto quello che è stato proposto in materia di abbigliamento jeans, Meltin’Pot ha portato a termine un’ardua impresa: fare qualcosa di nuovo. I jeans sono davvero una componente fondamentale nella cultura popolare contemporanea, poiché chiunque li può indossare, praticamente in qualsiasi contesto. Con un pubblico così vasto e una concorrenza così vivace si ha la possibilità di comunicare tutto e niente. Il marketing del denim è qualcosa di più della vendita di jeans o della creazione di una bella immagine; significa creare un mondo a parte ed esprimere la filosofia di uno stile di vita. Per mezzo di cataloghi, campagne pubblicitarie e spot televisivi Meltin’Pot è riuscita a sondare messaggi profondi e a rivelare la sua intima essenza. Tuttavia, ora che il settore del denim è all’epicentro della moda, strumenti classici del marketing come la stampa, i tabelloni pubblicitari e la televisione non sono più sufficienti. Meltin’Pot apre all’industria cinematografica con una scelta che ha del sorprendente; il marchio denim, infatti è il produttore esecutivo del film britannico “The Lives of the Saints” (Le vite dei santi), scritto da Toni Grisoni, per la regia congiunta della Rankin/Dazed Film & TV e di Chris Cottam. Secondo Augusto Romano, il cinema è lo strumento di comunicazione perfetto per Meltin’Pot perché è in grado di trasmettere al pubblico messaggi complessi di un certo fascino. Superando i canonici approcci di product placement l’immagine del marchio favorisce il successo del film, ed il film quello del marchio. Meltin’Pot ha esteso i propri mezzi, si è trasformata, si è inventata un nuovo orientamento e ha costruito un progetto che l’ha posta all’apice del mercato, un po’ più vicina al cielo. “The Lives of the Saints” è stato presentato alla stampa a Milano, Londra, Monaco e New York tra novembre e dicembre 2005, sarà distribuito nel 2006 e parteciperà ad importanti festival cinematografici internazionali.
In the world of denim, how is it possible to do something different from everyone else? Despite everything that has been proposed in jeans wear marketing, Meltin’Pot has accomplished a very difficult task: to do something new. Jeans are such an integral part of today’s popular culture; they are wearable by anyone, in nearly any context. With a widespread audience and lots of competition, there is a chance to communicate anything, and yet nothing. Denim marketing is more than just selling jeans, more than making a beautiful image; it’s creating a world and expressing a lifestyle philosophy. Through catalogues, ad campaigns, and TV spots, Meltin’Pot has managed to explore some profound messages and reveal what is at the heart of the company. However, now that the denim sector is at the epicenter of fashion, the classic marketing mainstays of print, billboards, and TV simply aren’t enough. Meltin’Pot breaks through the film industry. A surprising choice, the denim brand is the executive producer of the British film “The Lives of the Saints” directed by Rankin/Dazed Film & TV and co-directed by Chris Cottam, written by Toni Grisoni. According to Augusto Romano, cinema is the perfect instrument of communication for Meltin’Pot because it is capable of transmitting complex messages to a public with a certain appeal. Surpassing the typical approach of product placement the image of the brand promotes the success of the film, and in turn, the film promotes the brand. However, the strongest message of all could be the original intention of the project: to give emerging artists a chance. An entirely new angle on the brand’s communication, it demonstrates the desire to have contact with and support young, new talents. Meltin’Pot has branched out, crossed over, and forged a new direction for itself, and made project that has positioned it at the top of its market, and a little closer to heaven.
The film was presented to the press in Milan, London, Munich, and New York in November and December of 2005 and will be distributed in 2006, and will also take part in several important international film festivals.