5364
post-template-default,single,single-post,postid-5364,single-format-standard,select-theme-ver-8.9,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-6.6.0,vc_responsive

The Countless Possibilities of Glass

shmog_thumbLe grandi aziende decidono spesso di trasformare i loro archivi in musei, creando aree espositive destinate ai macchinari dismessi, alle campionature o ai modelli che nel tempo si sono rivelati più significativi in termini commerciali. È molto raro però incontrare realtà
industriali che abbiano il coraggio di mettere a disposizione della comunità il loro patrimonio culturale e la loro storia straordinaria nell’intento di vivificarle e stimolare di nuovo. La Shangai Glass Company Ltd è la promotrice dello SHMOG, lo Shangai Museum of Glass. Ma non può essere riduttivamente definita lo sponsor di questo istituto, responsabile della sua costruzione e del suo mantenimento; essa è la testimone principale dello sviluppo dell’industria vetraria a Shangai. La realtà che ha preservato e impresso la memoria centenaria di questa lavorazione. Zhang Lin è il CEO dello SHMOG, colui che ha deciso di trasformare il museo in uno spazio di creazione artistica, un luogo dove l’arte incontra infinite possibilità espressive. È proprio in questa occasione di incontro e in questa definitiva apertura dell’industria del vetro che risiede il reale valore della visione del progetto no-profit del museo. Dopo aver esaminato dozzine di realtà museali nel mondo, il comitato direttivo dello SHMOG ha invitato il team di architetti tedeschi di Tilman Thuermer a lavorare al disegno della sede, nell’ottica della giustapposizione tra passato e presente. Alla struttura originale dell’edificio sono state integrate delle soluzioni di moderna funzionalità e alto valore simbolico. La stessa scelta del vetro e delle colorate superfici specchianti (per le pareti del museo) offre ai visitatori un’esperienza visiva unica. A fornire supporto organizzativo e artistico al Museo è poi l’Università di Shangai.
Oltre a numerose esposizioni, lo SHMOG ha in cantiere anche il G+, il GLASS THEME PARK di Shangai; il parco tematico avrà come obiettivo incontro tra l’arte e la vitalità metropolitana. La prima parte che verrà inaugurata sarà il G+ Museum, cui seguiranno G+ Sculpture Yard, G+ Studio, G+ Science Park e il G+ Business Park: ennesima conferma della volontà del Museo del Vetro di Shangai di creare una nuova esperienza museale in grado di ridurre ulteriormente le distanze tra Cina e Occidente.

Big firms often decide to transform their archives into museums and create exhibition rooms in premises previously reserved for obsolete machinery and samples, or the models that have proved commercially profitable over the years. However, it seldom happens to find industries that revive themselves and find new stimuli by putting their cultural heritage and extraordinary history at the comunity’s disposal. The Shanghai Glass Company Ltd is the promoters of SHMOG, the Shanghai Museum of Glass, it they cannot simply be defined as the sponsors of this institution, or credited with its building and maintenance; indeed, it is the main witnesses to the development of Shanghai glass industry, who has preserved the century-old memory of Shanghai glasswork. The CEO of the Shanghai Museum of Glass, Zhang Lin, has decided to transform the Museum into a space for artistic creations, a place where art is given countless expressive possibilities. Such possibilities and the new broad-minded policy of glass manufacturers have led to the new inspired vision of the Museum’s no-profit project. After surveying hundreds of museums world-wide, the Managing Board of the SHMOG asked Tilman Thuermer’s team of German architects to work out the project if the new premises focusing on the juxtaposition between past and present. The original structure of the building was integrated with highly symbolic, modern and functional solutions; furthermore, through the choice of glass and glazed mirror-like surfaces (for the walls of the museum), visitors are offered a unique view. Organisational and artistic support is supplied by Shanghai University. Besides countless exhibitions, the SHMOG is preparing the G+, Shanghai’s GLASS THEME PARK, aimed at merging art with metropolitan vital energy. The inauguration of the G+ Museum will be followed by G+ Sculpture Yard, G+ Studio, G+ Science Park, and G+ Business Park; these achievements will lead to a new museum conception realised by the Shanghai Glass Museum to further bridge the gap between China and the Western World.
shmog.org

photo © diephotodesigner.de, Berlin/Germany