Wanni di Filippo- Bisons
Wanny Di Filippo, appassionato di questo nobile animale cui ha dedicato la propria attività artigiana di produzione di accessori in pelle, da 35 anni raccoglie e conserva gelosamente qualsiasi tipo di materiale che lo rappresenti , fino a potersi permettere l’allestimento di un’intera mostra permanente di questi oggetti, negli spazi del suo showroom in via del Parione. La collezione, dopo lungo cercare, vanta più di trecento pezzi tra francobolli, monete, etichette di bottiglie, peluche, bronzi, cristalli, riviste, dipinti e stampe che raffigurano bisonti e oggi, su richiesta o invito dello stesso curatore, è possibile visitare questo speciale percorso espositivo. Animale forte e possente, evocativo di spazi ed orizzonti lontani, il bisonte è anche un profondo simbolo della vita nella società nordamericana, gli indiani nativi lo sacrificavano per la sopravvivenza della loro popolazione e da questo stesso ricavavano tutto il necessario al sostentamento: dal simbolico al pratico, dalla carne alle pelli per coprirsi. In pochi sanno che il bisonte nasce in Europa e poi, forte e indomito, attraverso l’Asia e lo stretto di Bering si spinge sin nel nord America. Ancor meno sono coloro che sanno distinguerne il tipo europeo, più sedentario e dalla schiena dritta, dal cugino d’oltreoceano, più mobile, con la tipica schiena curva e proprio a questo ultimo fa onore il marchio fiorentino. L’inedita esposizione, che sarà completata entro il mese di marzo, è sita nello storico Palazzo Corsini a Firenze con visite spesso guidate personalmente dallo stesso Wanny Di Filippo. Come prevedibile, il soggetto ha attirato già molti turisti americani in visita a Firenze ma ha saputo accendere anche i flash della stampa giapponese.
Quando si dice la forza del richiamo…
Partial to the noble animal from which he has drawn inspiration for his handmade production of leather accessories, Wanny Di Filippo has for thirty-five years collected and jealously preserved all kinds of objects that have to do with bison, and he was able to lay them out in a permanent display on the premises of his showroom in Via del Parione.
The collection boasts over three hundred pieces including stamps, coins, bottle labels, furry, bronze and crystal models, as well as magazines, paintings and etchings representing bison; it is today possible to visit this special exhibition on request, or at the collector’s invitation. A sturdy, powerful animal, the bison recalls far-off lands and is also a life symbol in North American society; in fact, it was a source of food for American Indians who hunted it and used its hide in various ways.
The unusual show, which will be completed in March, will be set in the stage of Palazzo Corsini, Firenze, with tours guided by Wanni di FIlippo himself. As predictable, the show already allured a lot of american tourists visiting Firenze, but it even lightened the flashlights of Japanese Press.
Speaking of the strenght of the calling…