Can a pair of jeans be simply defined ‘global’?
Chiamare un Denim di altissimo pregio globale può sembrare un controsenso:tutti i migliori brand vantano radici ben precise e una storia legata a luoghi particolari. KOhZO Denim rompe le regole. Il fondatore è Shauket Imam, cittadino svizzero di origini orientali.Il background della sua famiglia, tessutai da generazioni, fa sì che i suoi studi si indirizzino fin da subito verso il Jeans.Una volta entrato nel mercato del lavoro Shauket offre la sua consulenza e si dedica alla ricerca per i migliori Marchi del Denim, questo gli permetterà di viaggiare molto: USA, Sud America, Italia, Francia, Belgio, Israele, Giappone, Indonesia, Taiwan… Nel frattempo egli medita e coltiva l’idea di un suo Brand prendendosi il tempo necessario e cercando i partners giusti.La sua ricerca non sarà finalizzata al business ma a qualcosa che lo porti a realizzare un sogno valido per la realtà contemporanea.L’idea di globalità qui applicata quasi tocca il metafisico, se non fosse che tanto girare e tanta esperienza lo portano a fermarsi in Giappone dove Shauket ha finalmente dato vita a KOhZO. KOhZO (nome giapponese dell’albero del gelso) è un Denim che combina tradizione, naturalità,coscienza dell’ambiente. Il suo cotone viene raccolto a mano ad una altitudine di 3.000 mt. nello Zimbawe.Oggi un capo di abbigliamento viene scelto per l’emozione che regala, KOhZO Denim è 100% naturale. I normali ingredienti chimici solitamente usati sono sostituiti con raffinati trattamenti a base di sostanze totalmente naturali, rendendo questo jeans un capo di culto. In questo modo si avverte l’anima di KOhZO e si percepisce il suo rispetto. La linea di punta, il Kakishibu, esprime tutto il fascino di questo prodotto. Il suo tessuto viene trattato con una particolare mistura di terra impastata con il frutto del Kako e lasciata a macerare. Viene poi intinto trenta volte ed essicato al sole. Il rituale veniva usato anticamente dai monaci Buddisti per purificare le tovaglie utilizzate nella cerimonia del Te. Questa lavorazione fu importata in Giappone nel 1736 da re Edo che affascinato da questa simbologia fece trattare tutte le sue vesti e poi usò questo impasto per rivestire la sua reggia, così da purificarla ed allontanare quindi le energie negative.Altre sostanze naturali vengono pure utilizzate per i trattamenti: ibisco bambù, canapa, carta, lino; gli assemblaggi sono in buona parte fatti a mano.
To term very valuable Denim ‘global’ may sound absurd: all the best brands are firmly rooted in history and places. KOhZO Denim is an outstanding exception. Its creator, Shauket Imam, is a Swiss citizen, born in the Middle East, and the fact that his family had been manufacturers of fabrics for generations led him to the study of jeans from the start. After graduating he began to work as a consultant and researcher for the best denim brands and travelled to the USA, South America, Italy, France, Belgium, Israel, Japan, Taiwan, Indonesia… Meanwhile Shauket was thinking of a brand of his own, and in due time he sought the right partners to involve in a research which was not aimed to business but to do something valid for our world.Shauket’s idea of globality might verge on the metaphysical if it wasn’t that his experience and skill have actually ended up in Japan where he finally created KOhZO. KOhZO, the Japanese for a mulberry tree, is a denim which combines tradition, nature, care for the environment (the cotton it is made of is collected by hand at 3,000 metres in Zimbawe). Today we choose an item for the emotion it gives us, precisely what we feel when we perceive KOhZO’s soul and its respect for the environment. In fact KOhZO Denim is 100% natural, and sophisticated processing with biological components, instead of chemicals, makes it a cult item. Leading line Kakishibu is treated thirty times with a special mixture of earth and persimmons and left to macerate. It is then dipped 30 times in the mixture and left to dry in the sun according to the rigid ritual followed by Buddhist monks to purify the tablecloth they used for the tea ceremony.