Melissa
Le scarpe Melissa sono graziose, sexy e divertenti, ma il loro valore sta nella plastica, il materiale poco sofisticato di cui sono fatte. Melissa è comparsa sulle passerelle delle ultime sfilate di moda ed è in vendita come prodotto di design in tutti i negozi “concept” del mondo. L’innovativa ditta brasiliana, che ha appena celebrato i suoi 25 anni di successi, ha recentemente dato vita a due progetti di collaborazione in materia di design: il primo consiste nel passaggio al design industriale con l’equipe dei Fratelli Campana, il secondo, in collaborazione con Alexandre Herchocovitch, esalta le esigenze della moda, della femminilità e della sensualità. La plastica, che per sua natura fornisce agli stilisti uno strumento versatile di creatività, è anche uno dei materiali più usati, validi e convenienti nella nostra vita di tutti i giorni. Per Fernando e Humberto Campana la creatività comincia con il materiale. Essi sostengono infatti che “il materiale definisce l’utilità, la forma e il contenuto di ciò che si crea”. I Fratelli Campana sono noti per un design dove linee e piani si intersecano e si dispongono a strati, riconoscibile ora nei modelli delle scarpe Melissa. I modelli dei Campana sono anche caratterizzati dall’uso di materiali comuni e di residui industriali, nonché per una trasformazione in senso moderno del vecchio in nuovo che rappresenta visivamente la bellezza disordinata peculiare del Brasile e della sua arte. Herchocovitch, che ha esibito i modelli creati per Melissa sia alla Settimana della Moda di San Paolo che a quella di New York, continua a produrre modelli di scarpe di successo attingendo al suo nuovo concetto di “plastica scolpita”. La plastica si presta a essere foggiata, trasformata e scolpita fino ad assumere qualsiasi forma, e le linee sinuose dei modelli di Herchocovitch danno vita a un look femminile e sensuale.
Melissa dimostra che la plastica non è un prodotto usa e getta, ma un materiale apprezzato per la sua versatilità. Nella ricerca continua su questo accessorio della moda, entrambe le collaborazioni sono l’accoppiata perfetta per Melissa.
Melissa shoes are cute, sexy, and fun; but their true value is the simple material that they are made of, plastic. Melissa is on the catwalks of the latest fashion shows and sold as an object of design in the world’s top concept stores. The experimental Brazilian company that just celebrated 25 years of success, has recently made two design collaborations: one which crosses over to industrial design with the Brazilian design team, the Campana Brothers, and one which fully personifies fashion, femininity, and sensuality with Alexandre Herchocovitch. The nature of the material provides the designers a broad medium for creative suggestion, as well as being one of the most used, valuable, and convenient materials of our daily lives. For Fernando and Humberto Campana, creativity begins with the material. They say that, ‘it defines the use, the shape, and the contents of that which is created’. The Campana Brothers are known for the crossing and layering of planes and lines, which has become the trademark look of their designs and is now found in the design of a Melissa shoe. The Campanas’ designs are also characterized by the use of ordinary materials and industrial scraps, and the transformation from old to new, in a contemporary way that visually describes the beautiful disorder that is particular to Brazil and its art. Herchocovitch, who has shown his Melissa designs during both Sao Paolo Fashion Week and New York Fashion Week, continues to generate popular shoe designs by means of his new concept – sculptured plastic. This raw material allows for molding, transformation, and can be sculpted into any shape. The sinuous lines of Herchocovitch’s designs produce a feminine and sensual look. Melissa proves that plastic is not to be a disposable product, but a material to be cherished for its versatility. In the continual research for this fashion accessory, both of these collaborations are a perfect fit for Melissa.