Textile Design Contest- vincitori
Durante lo scorso Settembre si è chiuso il Textile Design Contest, secondo concorso di design promosso dall’Associazione Culturale Lazzari. L’iniziativa dedicata all’ideazione e alla progettazione di un tessuto ha raccolto ben 111 progetti partecipanti e coinvolto giovani creativi provenienti da diversi paesi del Mondo. Coniugando la possibilità di mettere alla prova il proprio talento e le proprie capacità progettuali questo concorso ha fornito ai suoi partecipanti una concreta occasione di approccio alla filiera del tessile, della moda e dell’abbigliamento in genere. La giuria ufficiale, presieduta dal Prof. Alberto Prandi dell’Università Cà Foscari di Venezia e composta dal Prof. Romeo Profili, Coordinatore Scientifico del Corso per Periti Tessili, dalla Dott.ssa Maria Luisa Frisa, Direttore del nuovo Corso di Laurea in Design della Moda di Treviso e dal Dott. Renato Vendramel, titolare di Meeting Group, riunitasi in data 28 Giugno 2006, ha valutato i progetti pervenuti. Dopo una prima selezione di pertinenza degli elaborati al bando di concorso ed una successiva valutazione analitica dei 18 progetti considerati più meritevoli i giurati hanno individuato i 10 elaborati vincitori: 5 progetti premiati per il loro valore grafico e 5 progetti per le caratteristiche strutturali del tessuto stesso.
Textile Design Contest e Spazio Lazzari
Tra gli autori dei progetti vincitori troviamo:
nella categoria “progettuale”
1° Class. – Mika Takise – Japan
2° Class. – Ivonne Conzatti – Rovereto (Tn)
3° Class. – Anna Bizzotto – Cittadella (Pd)
4° Class. – Silvia Bortot – Motta di Livenza (TV)
5° Class. – Silvia Codato – Mestre (Ve) e nella categoria “grafica”
1° Class. – Maria Nielsen – Denmark
2° Class. – Danilo Scala – Napoli
3° Class. – Ayako OkaJima – Japan
4° Class. – Andrea Scomparin – Treviso
5° Class. – Antonio Orlando – Napoli
Successivamente tra gli autori dei progetti vincitori del Textile Design Contest sono stati individuati 2 candidati per categoria ai quali è stata offerta la possibilità di svolgere delle esperienze lavorative di stage presso le aziende tessili e di produzione di abbigliamento partner della manifestazione: Fashion Box S.p.a. (Replay), Meeting Group S.p.a. (Meeting, Dehà, etc.), Dressing S.p.a., M.T.V.V.
Durante la conferenza stampa indetta per il giorno 22 Settembre 2006, presso la Camera di Commercio di Treviso, in occasione della premiazione dei candidati vincitori sono intervenuti: in rappresentanza di Fashion Box e della Fondazione “Claudio Buziol”, cui è stato dedicato il Primo Premio della categoria “grafica”, Attilio Biancardi, Presidente del Consiglio Amministrativo di Fashion Box e Silvia Buziol; In rappresentanza di Dressing S.p.a. Rinaldo Lorenzon, titolare dell’azienda e in rappresentanza di Meeting il Dott. Renato Vendramel, titolare del Meeting Group S.p.a. Tra le attività dell’Associazione Culturale Lazzari, che guarda già alla prossima edizione, rientra anche questo concorso internazionale, volto a stimolare i legami tra i giovani creativi che si affacciano al mondo del lavoro e le vicine realtà dell’industria della Moda, dell’Abbigliamento e del Design in genere.
Il Textile Design Contest è stato patrocinato dalla Regione Veneto, dalla Provincia e dal Comune di Treviso, dall’Università IUAV di Venezia e dalla Camera Nazionale della Moda Italiana oltre che promosso dalla Camera di Commercio, dall’Ascom e Unindustria di Treviso.
The 2nd Textile Design Contest organised by Lazzari Cultural Association and held in June 2006, was concluded last September with a prize-giving ceremony. Young designers from various countries handed in 111 designs to join a contest that involved the invention and design of a fabric. The contestants were offered both an opportunity to show their creativeness and an occasion to get in touch with the fields of fashion, clothing and textile production in general. Chaired by Prof. Alberto Prandi, Ca’ Foscari University – Venice, the Panel of Judges was composed of Prof. Romeo Profili, scientific coordinator of the Textile Techniques Course, Doctor Maria Luisa Frisa Director of the Fashion Design Department, IUAV University – Venice and Doctor Renato Vendramel, the owner of ‘Meeting Group Co.’ On the meeting of June 28th, 2006, after checking that the projects abided by the requirements in the competition announcement, the jury analysed the l8 most creditable designs, ten of which were declared winners. Five designs were awarded a prize for their graphic value, and another five for the structural features of the fabric.
The authors of the winning projects were:
Design Category:
1st prize – Mika Takise – Japan
2nd prize – Ivonne Conzatti – Rovereto (Tn)
3rd prize – Anna Bizzotto – Cittadella (Pd)
4th prize – Silvia Bortot – Motta di Livenza (TV)
5th prize – Silvia Codato – Mestre (Ve)
Graphics category:
1st prize – Maria Nielsen – Denmark
2nd prize – Danilo Scala – Napoli
3rd prize – Ayako OkaJima – Japan
4nd prize – Andrea Scomparin – Treviso
5nd prize – Antonio Orlando – Napoli
Moreover two winners from each category were given the opportunity of having periods of paid on-the-job training with the textile and clothing industries that sponsored the competition: Fashion Box Spa (Replay), Meeting Group Spa (Meeting, Dehà, etc.), Dressing Spa, M.T.V.V. On September 22nd 2006 a prize-giving ceremony was held at Treviso Chamber of Commerce and, at the press conference that followed, the audience was addressed by Attilio Biancardi, President of the Board of Fashion Box and Silvia Buzziol ( as representatives of Fashion Box and Foundation ‘Claudio Buzziol’ to whose memory the First Prize of Graphics category was dedicated), by Rinaldo Lorenzon and Doctor Renato Vendramel, respectively the owners of Dressing Spa and Meeting Group. The International Contest is just one of the achievements of Associazione Culturale Lazzari, who are already planning a new edition of the Contest with a view to creating connections between young designers and the worlds of fashion, clothing industry and design. The 2006 Textile Design Contest was held with the cooperation of Provincia and Comune of Treviso as well as of Regione Veneto, Venice IUAV University, and Camera Nazionale della Moda Italiana; it was also endorsed and sponsored by Treviso Chamber of Commerce, Ascom and Treviso Unindustria.