1850
post-template-default,single,single-post,postid-1850,single-format-standard,select-theme-ver-8.9,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-6.6.0,vc_responsive

Tom Ford- Only the Beginning

Definire la figura di Tom Ford come “poliedrica” è davvero semplicemente riduttivo. La moda, la cosmesi e il cinema sono solo i contorni già delineati del suo mondo, in costante evoluzione ed espansione. Dopo aver trascorso l’infanzia a Santa Fe, nel New Mexico, Ford, texano di origine, si trasferisce a New York agli inizi degli anni ’80. Lì si dedica agli studi d’arte e successivamente a quelli di architettura, entrando direttamente in contatto con la fervente scena artistica pop. Il 1990 è l’anno di svolta della sua carriera di designer, quando egli approda presso la maison Gucci. Nel 1992 è investito del ruolo di Direttore del Design e già nel 1994 diviene Creative Director del marchio, responsabile di tutte le linee, dall’abbigliamento ai profumi e persino dell’immagine istituzionale del Gruppo, delle campagne e degli stores. Nel 2000 è promosso Direttore Creativo anche di Yves Saint Laurent Rive Gauche e YSL Beaute, lavorando al fianco dei creativi del marchio, per il risposizionamento e la nuova definizione dell’immagine. Nel 2002 assume addirittura la carica Vice Presidente del C.d.A. del Gucci Group per poi dimettersi da ogni incarico, nell’aprile 2004, a seguito dell’acquisizione da parte di Pinault Printemps Redoute. A un anno esatto dalla sua dipartita, Tom Ford, al fianco dell’ex-Presidente e A.D. di Gucci, Domenico De Sole, annuncia la creazione del brand TOM FORD. In breve arriva la partnership col Gruppo Marcolin per la produzione e distribuzione di occhiali da sole e da vista del nuovo marchio e l’accordo con Estee Lauder, nel novembre 2005, per la creazione della TOM FORD BEAUTY. Nel febbraio 2006 Tom Ford annuncia l’accordo di licenza con l’Ermenegildo Zegna Group per la produzione e distribuzione di abbigliamento maschile di lusso prêt à porter e su misura, di calzature e accessori marchiati TOM FORD. Nel 2007 avviene invece il lancio dellla prima fragranza maschile TOM FORD FOR MEN. Il debutto della prima collezione maschile di abiti e di accessori coincide l’inaugurazione della sua prima boutique monomarca, sulla prestigiosa Madison Avenue a Manhattan. Il primo monomarca europeo viene invece aperto a Milano nel 2008, nella centralissima via Verri mentre il marchio prepara già un’espansione del retail nelle principali città di Europa, Asia, Sud- America e Medio-Oriente. L’obiettivo è quello di raggiungere, entro i prossimi dieci anni, una rete di 100 punti vendita TOM FORD e di selezionati partner multibrand di alta gamma. I riconoscimenti ricevuti dal designer negli ultimi quindici anni sono innumerevoli e la sua vicinanza al mondo del cinema, al jet-set hollywoodiano lo hanno spinto ad aprire una nuova via nella sua carriera artistica: quella di regista e produttore cinematografico. Dopo l’acquisizione dei diritti di “Un Uomo Solo” di Isherwood, nel 2008 Ford comincia le riprese di “A SINGLE MAN”. Presentato alla 66° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il film ottiene una buona accoglienza e il protagonista, l’attore inglese Colin Firth, viene insignito della Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile. Al suo fianco la celebre Julianne Moore e Matthew Goode sono gli interpreti del lungometraggio che racconta la vicenda di un professore universitario inglese che perde il suo partner, a causa di un tragico incidente stradale. Non solo una storia d’amore ma anche una riflessione sulla vita, sulla perdita di senso della propria esistenza e sul suo ritrovamento. Il racconto di un uomo che non immagina più un futuro e non vive più il presente ma che grazie ad una grande amicizia e all’attrazione verso un giovane studente riuscirà a riconciliarsi con la bellezza della vita. A SINGLE MAN è un tributo al coraggio di vivere fino in fondo, anche quando si sente la fine vicina, con la certezza di aver vissuto qualcosa che molte persone purtroppo non avranno mai.

To define Tom Ford a versatile figure may indeed sound belittling. Fashion, cosmetics and the cinema are only a few of the achievements of a man whose world is constantly evolving and expanding. After spending his childhood in Santa Fe, New Mexico, Ford, a Texan by birth, in the early Eighties moved to New York where he devoted himself to the study of art and architecture and got in touch with the stimulating world of pop art. 1990, the year when he started working for Gucci, was a turning point in his career as a designer. In 1992 he became Design Director and in 1994 he was appointed Creative Director of the brand, in charge of all the lines from clothing to perfumes, as well as of the Group’s official image, advertising campaigns and stores. In 2000 he was appointed Creative Director also of Yves Saint Laurent Rive Gauche and YSL Beauté, and worked side by side with the brand’s creators for a repositioning and re-handling of the brand’s image. In 2002 he was given the post of Vice President of Gucci Group’s Board of Directors, but in 2004 he resigned when the firm was taken over by Pinault Printemps Redoute. Exactly a year after resigning, Tom Ford, together with Domenico De Sole, Gucci’s former President and Chief Executive, announced the creation of the brand TOM FORD. That same year he went into partnership with Marcolin Group for the production and distribution of the new brand’s sun shades and eye glasses, and in November 2005 he made an agreement with Estee Lauder for the creation of Tom Ford Beauty. In February 2006 the stylist announced an agreement with Ermenegildo Zegna Group for a production and distribution licence of luxury readyto- wear and custom made men’s clothing, footwear and accessories labelled TOM FORD. In 2007 the brand launched the first men’s fragrance “Tom Ford for Men”. The debut of his first men’s clothing and accessories collection coincided with the opening of his first single- brand store, in the prestigious frame of Madison Avenue, Manhattan. The first European single brand store was opened in Milan in 2008, in central Via Verri, and the brand is now planning to expand its retail to the main cities of Europe, Asia, South America and the Middle East. Within the next decade, the brand’s target is to set up a network of a hundred Tom Ford stores with select, top quality multibrand partners. The countless awards that the designer has been given over the last fifteen years and his closeness to the world of the movies and the Hollywood jet set have led him to the decision of starting a new artistic career as film producer and director. After acquiring the performing rights of Isherwood’s “A Single Man”, in 2008 Ford started filming the homonymous movie. Presented at Venice 66th International Film Festival, the film was given a good reception, and the protagonist, the British actor Colin Firth, was awarded the Volpi Cup as best male interpreter. Julianne Moore and Matthew Goode also starred in the film, the story of an English Professor who loses his partner in a tragic street accident. A love story but also a reflection on life, on how its meaning can be lost and recovered. The story of a man who can neither imagine his own future nor live in the present, but who, attracted to a young student he makes friends with, will be able to rediscover the beauty of life. ‘A Single Man’ is a tribute to a man who has the courage to live to the full, even when he feels the end approach, confident that he has lived something that many people will never experience.

tomford.com